La visione è la capacità di vedere l’invisibile. Se si riesce a vedere l’invisibile, è possibile ottenere l’impossibile.” (Shiv Khera)

Occhi: la tua finestra sul mondo. Vista e vision(e)

Nell’ambito della psicologia dell’abitare, ogni ambiente della casa comunica con chi la vive, con chi la abita e questo è un aspetto da non sottovalutare in termini di progettualità architettonica della casa: la casa diventa il fulcro delle nostre esigenze materiali, ma anche delle nostre istanze emotive, delle nostre necessità psicologiche e il trait d’union tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori. La finestra è un ponte verso il mondo, permette la connessione con l’esterno, ci permette di “poter beneficiare di un punto di osservazione privilegiato che ci permette non soltanto di essere spettatori, ma anche partecipanti a un mondo che si muove appena al di là del muro” (cit.)

“Il simbolismo della finestra, intesa non soltanto come elemento architettonico, è potentissimo: i prigionieri in carcere vedono il “mondo attraverso le sbarre”, nonostante l’apertura verso l’esterno esista fisicamente, i limiti spaziali ed emotivi vengono rinforzati da questa modalità strutturale con cui si presenta il punto di osservazione.
Ampie vetrate affacciate su terrazze o su grandi giardini, su panorami in cui la vista si perde, invece offrono immediatamente un senso di ampio respiro, la possibilità di spaziare fisicamente pur rimanendo fermi in una stanza.
In senso olistico, la casa diventa la manifestazione materiale del nostro esistere e vivere il nostro rapporto con l’esterno.

Oggi più che mai, il concetto dell’abitare deve essere completato da quello di coesistenza e dialogo con l’ambiente che ci circonda, mai “chiuso fuori” ma, al contrario, osservato liberamente per incrementare l’impatto terapeutico degli ambienti domestici garantendo loro maggiore ariosità e luminosità naturale, arredare la psiche dell’uomo con i colori e le suggestioni che provengono dall’outdoor.
“Quando si guarda la finestra non si mai che cosa potrebbe esserci là fuori nella notte. Forse lo sfolgorio delle stelle, forse un drago, forse un urlo d’amore, forse la grazia di un angelo, forse un assassino che scappa nel buio. E’ tutto là fuori, per chi vuole guardare.”
(Fabrizio Caramagna)

“Per chi vuole continuare a guardare”…
Per continuare a guardare il mondo che si muove davanti a noi mantenendo la meraviglia del vedere, i nostri occhi vanno protetti, mantenuti sani, supportati nella loro funzione. Gli occhi, infatti, rappresentano l’organo sensoriale per eccellenza, sono una vera e propria finestra sul mondo e contribuiscono alla qualità della vita quotidiana; ciò che vediamo e come lo percepiamo contribuisce anche a dare forma ai nostri ricordi.

Colori, forme e volti passano dagli occhi, ed è proprio grazie a essi che la mente elabora buona parte delle informazioni.
Vista e visione poi sono strettamente collegate. La visione, intesa come l’insieme di abilità che permettono alla persona di operare e interagire nel mondo visivo, definisce le potenzialità visive della persona determinandone l’efficienza visivo cognitiva, potenzialità che possono crescere nel tempo se rispettate e stimolate, ma anche ridursi, deteriorandosi se l’uso della visione diventa un abuso.

Gli occhi ci aiutano ad apprezzare ogni singolo istante della nostra vita, ma a volte pretendiamo veramente troppo da loro, ad esempio quando trascorriamo moltissimo tempo davanti agli schermi. Essendo un organo così importante, gli occhi meritano tutta la nostra attenzione, soprattutto per chi trascorre fino a 8 ore al giorno di full immersion nel mondo digitale e che quindi, in sostanza, passa più tempo davanti a uno schermo che a dormire! Ma non solo, anche quando non si è davanti a uno schermo, spesso ci pensa l’ambiente circostante a mettere a dura prova gli occhi: con sole, vento, polvere sono soggetti a dei veri e propri stress test.

Per il benessere degli occhi e dare supporto alla vista, Nutrilite, brand n.1 al mondo nella vendita di vitamine e integratori alimentari, ha lanciato Vision plus Nutrilite, un integratore alimentare ispirato alla Natura e dalla formula avanzata a base di ingredienti di origine vegetale pensato per il benessere degli occhi e il mantenimento della capacità visiva normale.

• Il fiore di calendula è una delle fonti botaniche di luteina a più alta concentrazione disponibili in Natura
• I pomodori sono un’ottima fonte di licopene
• L’alga Dunaliella salina è una fonte di beta-carotene
• Lo zinco contribuisce al mantenimento di una vista normale insieme alla vitamina A.

1nutrilite occhi la tua finestra sul mondo vista e vision e metamorphosya la filosofia del cambiamento

“L’insieme di problemi alla vista e agli occhi legati ad esempio a un utilizzo eccessivo del computer viene chiamato sindrome da visione al computer (Computer Vision Syndrome, CVS). La lettura sullo schermo di un computer è diversa dalla lettura su carta, e spesso richiede alla vista un lavoro più duro. Un motivo in più per abbinare alla propria alimentazione un integratore specifico.Il costante utilizzo che facciamo dei dispositivi digitali come pc e smartphone, porta i nostri occhi ad essere spesso stanchi e affaticati. Inoltre, la maggior parte delle diete non assicura una corretta assunzione di carotenoidi, i nutrienti che contribuiscono a preservare e supportare la nostra capacità visiva. Si tratta di pigmenti vegetali presenti soprattutto nelle piante di colore rosso, arancione e giallo, che svolgono un’azione foto protettiva per i nostri occhi.” Spiega Sara Cordara, biologa nutrizionista Nutrilite, “Ne fanno parte la luteina, la zeaxantina, il licopene e il beta-carotene che, seppur assimilabili con alimenti come pomodori e carote, non sono sufficienti per assicurare il benessere della nostra vista. Per questa ragione è necessario completare la propria dieta con un integratore come Vision plus Nutrilite™ che contiene i quattro carotenoidi fondamentali e lo zinco, un minerale essenziale che, oltre ad essere un potente antiossidante, facilita l’assorbimento della vitamina A, utile per il normale funzionamento della retina”.

1occhi la tua finestra sul mondo vista e vision e metamorphosya la filosofia del cambiamento

La visione è la capacità di vedere l’invisibile. Se si riesce a vedere l’invisibile, è possibile ottenere l’impossibile.” (Shiv Khera)

Gli Autori

edgarda brigliadori metamorphosya lafilosofiadelcambiamento

Edgarda Brigliadori

Invecchiare era ieri, il futuro è gia qui!